Notizie del settore
VR

articolo sulle prospettive di crescita globale si indeboliscono in modo significativo durante la guerra in Ucraina alla Picvalue Corp

Il pezzo di Picvalue Corp sulle prospettive di crescita globale si indebolisce in modo significativo durante la guerra in Ucraina

La situazione economica mondiale e le prospettive per la metà del 2022 avvertono che l'economia globale potrebbe essere sull'orlo di una nuova crisi mentre si sta riprendendo dalla pandemia. La guerra in Ucraina ha sconvolto una fragile ripresa globale, scatenato una devastante crisi umanitaria in Europa, spinto al rialzo i prezzi dei generi alimentari e delle materie prime, rallentato la crescita mondiale e aggravato le pressioni inflazionistiche globali. L'incertezza geopolitica ed economica mina la fiducia e gli investimenti delle imprese, indebolendo le prospettive economiche a breve termine.

2022/08/09

Le prospettive di crescita globale si indeboliscono notevolmente durante la guerra in Ucraina

SOTTOTITOLOS

Le prospettive di crescita globale si indeboliscono notevolmente durante la guerra in Ucraina 

La situazione economica mondiale e le prospettive per la metà del 2022 avvertono che l'economia globale potrebbe essere sull'orlo di una nuova crisi mentre si sta riprendendo dalla pandemia.

In questo contesto, l'economia mondiale dovrebbe crescere solo del 3,1% nel 2022 e nel 2023 (Figura 1), una netta revisione al ribasso rispettivamente di 0,9 e 0,4 punti percentuali rispetto alla nostra precedente previsione pubblicata a gennaio 2022. La nostra guerra di base in Ucraina si è ulteriormente intensificata, le prospettive sono soggette a significativi rischi al ribasso e i declassamenti delle prospettive di crescita sono ampi -basato. Si prevede che la crescita economica degli Stati Uniti rallenti al 2,6% nel 2022 poiché le elevate pressioni inflazionistiche, l'aggressiva stretta monetaria da parte della Federal Reserve e un dollaro più forte gravano sulle esportazioni nette. In Cina, il PIL dovrebbe crescere del 4,5%, una revisione al ribasso di 0,7 punti percentuali, con politiche rigorose di zero-COVID-19 che influiscono negativamente sulle prospettive di crescita. Nel frattempo, l'economia dell'UE è stata colpita eccezionalmente duramente: il suo PIL dovrebbe crescere del 2,7% nel 2022, 1,2 punti percentuali in meno rispetto alle aspettative di gennaio.


Anche le prospettive economiche per il Commonwealth degli Stati Indipendenti e la Georgia sono state profondamente riviste. L'economia della Federazione Russa dovrebbe contrarsi di circa il 10% nel 2022. L'economia ucraina dovrebbe contrarsi dal 30% al 50% nel 2022 a causa di ingenti danni alle infrastrutture, sfollamento della popolazione e interruzione dell'attività economica.

Anche le prospettive per i paesi in via di sviluppo sono peggiorate, con un PIL previsto in crescita del 4,1% nel 2022, 0,4 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di gennaio. L'aumento dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari, l'aumento delle pressioni inflazionistiche e il rallentamento della crescita negli Stati Uniti, nell'UE e in Cina stanno intaccando le loro prospettive di crescita. L'inasprimento della politica monetaria negli Stati Uniti aumenterà notevolmente i suoi oneri finanziari. Un numero crescente di paesi in via di sviluppo, compresi diversi paesi meno sviluppati, si trova ad affrontare prospettive di crescita stagnanti e crescenti rischi per lo sviluppo sostenibile, mentre i problemi di indebitamento sono gravi. Le prospettive negative sono esacerbate dal peggioramento dell'insicurezza alimentare, soprattutto in Africa e nell'Asia occidentale. Inoltre, i tassi di vaccinazione più bassi rendono i paesi in via di sviluppo più vulnerabili a una nuova ondata di infezioni da COVID-19.


La guerra in Ucraina e le sanzioni alla Federazione Russa hanno sconvolto i mercati delle materie prime, esacerbando lo shock dal lato dell'offerta. Dopo un forte rimbalzo nel 2021, la crescita del commercio globale dovrebbe moderare in modo significativo nel 2022. Il conflitto ha interrotto direttamente le esportazioni di petrolio greggio, gas naturale, cereali, fertilizzanti e metalli, facendo salire i prezzi di energia, cibo e materie prime (Figura 2). ). La Federazione Russa e l'Ucraina sono i principali fornitori di prodotti agricoli, rappresentando il 25% delle esportazioni globali di grano, il 16% delle esportazioni di mais e il 56% delle esportazioni di olio di girasole.

L'economia mondiale sta affrontando enormi pressioni inflazionistiche. L'inflazione globale dovrebbe salire al 6,7% nel 2022, il doppio della media del 2,9% nel 2010-2020 (Figura 3). L'inflazione primaria negli Stati Uniti ha raggiunto il livello più alto degli ultimi quattro anni. Tra le regioni in via di sviluppo, l'inflazione è in aumento in Asia occidentale, America Latina e Caraibi. L'impennata dei prezzi dei generi alimentari e dell'energia ha avuto un effetto a catena sul resto dell'economia, che si riflette anche in un notevole aumento dell'inflazione core in molte economie.


L'aumento dell'inflazione rappresenta un'ulteriore sfida per una ripresa inclusiva, poiché colpisce in modo sproporzionato le famiglie a basso reddito, che spendono la maggior parte del loro reddito per il cibo. Il calo dei redditi reali è stato particolarmente pronunciato nei paesi in via di sviluppo, dove la povertà è più diffusa, la crescita salariale rimane limitata e le misure di sostegno fiscale per mitigare l'impatto dell'aumento dei prezzi del petrolio e dei generi alimentari sui gruppi vulnerabili sono più limitate. Mentre i paesi in via di sviluppo sono ancora alle prese con lo shock economico della pandemia, l'aumento dell'inflazione alimentare sta alimentando l'insicurezza alimentare e spingendo molti al di sotto della soglia di povertà.









L'impatto della guerra in Ucraina sull'azione globale per il clima


Lo scoppio della guerra in Ucraina arriva quando le emissioni globali di CO hanno raggiunto un livello record, riprendendo una tendenza al rialzo dopo un calo temporaneo nella prima metà del 2020 in risposta alla pandemia di COVID-19. Le emissioni totali di gas serra (GHG) nel 2019 hanno raggiunto circa 59 gigatonnellate di unità di anidride carbonica equivalente (GtCO2-eq). Il restante budget di carbonio, coerente con una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento globale a 1,50°C, è stato valutato a 500 unità GtCO2-eq, rendendo gli aumenti a breve termine delle emissioni ancora più problematici. Ad esempio, le emissioni possono aumentare se il carbone è un sostituto netto del gas naturale (un combustibile fossile relativamente pulito) nella produzione di energia; se l'aumento dei prezzi dei generi alimentari richiede una riduzione dell'uso di biocarburanti o il disboscamento per aumentare la produzione agricola; o se in generale C'è stato un aumento sostanziale della spesa militare associata a una grande impronta di gas serra.


A medio-lungo termine, le prospettive per le emissioni di gas serra dipenderanno da diversi fattori. I continui aumenti dei prezzi nei mercati dell'energia potrebbero accelerare l'adozione di energie rinnovabili e alternative più efficienti, ma potrebbero anche incentivare le compagnie petrolifere e del gas a cercare di massimizzare i profitti e investire di più nei combustibili fossili, portando a risorse più incagliate. D'altra parte, l'aumento dei costi di produzione delle batterie o i problemi della catena di approvvigionamento potrebbero smorzare la domanda di veicoli elettrici.


La guerra in Ucraina sta rimodellando il panorama energetico globale

La guerra in Ucraina e le ampie sanzioni economiche alla Federazione Russa dovrebbero rimodellare radicalmente il panorama energetico globale. Il conflitto ha sconvolto i mercati energetici globali e ha messo in primo piano la sicurezza energetica. I governi di tutto il mondo hanno adottato misure per proteggere le famiglie e le imprese dall'aumento dei prezzi dell'energia. Oltre al sostegno diretto al reddito per le famiglie a basso reddito, le misure includono tagli all'IVA sul consumo di energia, massimali sui prezzi dell'energia, sconti sui combustibili e sussidi ai costi. Ad esempio, Germania, Francia, Italia e Spagna hanno annunciato misure di sostegno energetico per un valore totale di 80 miliardi di euro. I prezzi dell'energia artificialmente bassi distorcono l'incentivo per le famiglie e le imprese a consumare meno energia. anche,


In risposta all'aumento dei prezzi, molti paesi stanno cercando di espandere le forniture energetiche interne. A breve termine, questi sforzi potrebbero portare a un aumento della produzione di combustibili fossili. Negli Stati Uniti, il più grande produttore mondiale di petrolio e gas, l'aumento dei prezzi e le crescenti preoccupazioni per la sicurezza energetica hanno stimolato l'aumento dell'attività di perforazione. Il numero di impianti di perforazione statunitensi, che misurano il numero di pozzi petroliferi attivi, è aumentato del 58% a metà aprile rispetto all'anno precedente. Nel frattempo, il governo degli Stati Uniti ha annunciato che rilascerà 1 milione di barili al giorno di greggio dalla sua Strategic Petroleum Reserve nei prossimi sei mesi nel tentativo di abbassare i prezzi dell'energia.


In Europa, le questioni di geopolitica e sicurezza energetica sono salite in cima all'agenda politica con l'aumento dei prezzi dell'energia. La guerra ha indotto molti governi a riconsiderare le proprie politiche energetiche e la dipendenza energetica dalla Federazione Russa. Nel 2020, la Federazione Russa rappresentava circa il 41% delle importazioni di gas dell'UE, il 37% delle importazioni di petrolio e il 19% delle importazioni di carbon fossile (Figura 4). Per la Germania, che prevede di eliminare completamente l'energia nucleare entro la fine del 2022, il gas russo ha rappresentato il 65% delle importazioni totali di gas nel 2020. Se non si decidesse altro, un taglio immediato delle forniture di gas alla Federazione Russa avrebbe gravi ripercussioni , innescando potenzialmente una profonda recessione in paesi come la Germania.

Una mossa per eliminare o ridurre le importazioni di gas russe significherebbe cercare alternative per ridurre al minimo le interruzioni economiche. A medio termine, l'UE potrebbe rivolgersi ad altri esportatori di energia. Tuttavia, ciò richiederà all'UE di affrontare rapidamente le strozzature infrastrutturali in gasdotti, terminali di stoccaggio e navi cisterna. Il gas naturale è il meno inquinante di tutti i combustibili fossili e le sue importazioni possono anche essere parzialmente sostituite da petrolio e carbone. In Europa, c'è stato anche un rinnovato interesse per l'energia nucleare come un modo per ridurre la dipendenza dal petrolio e dal gas russi. È probabile che la Federazione Russa trovi anche nuovi mercati di combustibili fossili nell'Asia orientale e meridionale, dove le sue esportazioni di petrolio e gas potrebbero sostituire il carbone, il combustibile fossile più sporco. In Asia orientale e meridionale, il carbone continua a svolgere un ruolo dominante nel mix energetico.

È probabile che anche i prezzi elevati dell'energia stimolino gli investimenti nelle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica, sostenendo potenzialmente un allontanamento dai combustibili fossili. In molti paesi, l'energia solare è diventata la forma più economica di nuova elettricità. Secondo un recente rapporto, il 62% della produzione totale di energia rinnovabile aggiunta nel 2020 costa meno della nuova opzione di combustibile fossile più economica. Anche il costo unitario dell'eolico onshore e offshore e di altre fonti di energia rinnovabile come il solare concentrato è inferiore al costo dei combustibili fossili. Tuttavia, i precedenti elevati prezzi dei combustibili fossili hanno anche portato i principali produttori di petrolio e gas ad aumentare gli investimenti nelle infrastrutture dei combustibili fossili. Una risposta simile a questo punto, comprese le misure politiche a breve termine, potrebbe bloccare il mondo in un futuro ad alte emissioni di carbonio.

Sfide all'elettrificazione dei veicoli dovute a potenziali carenze di minerali

La guerra in Ucraina ha anche scosso i mercati mondiali dei metalli (Figura 5), ​​con un potenziale effetto a catena sui prezzi delle energie rinnovabili. Ad esempio, una batteria media di un'auto elettrica contiene circa 80 libbre di nichel. I prezzi del nichel sono aumentati di circa il 50% rispetto allo scorso anno, poiché la Federazione Russa elabora il 20% del nichel di alta qualità mondiale. I prezzi elevati del nichel potrebbero anche avere un impatto negativo sull'ambiente, poiché la prospettiva di maggiori profitti potrebbe incoraggiare una produzione aggiuntiva di nichel attraverso attività minerarie di superficie inquinanti e dannose per l'ambiente, anche dalle foreste pluviali tropicali dell'Indonesia e delle Filippine. Complessivamente, il prezzo di un paniere di metalli per batterie per veicoli elettrici è aumentato del 64% rispetto allo scorso anno, il che potrebbe aumentare il prezzo finale dei veicoli elettrici fino a $ 2.000 e rallentare le vendite di veicoli elettrici.


L'impatto netto del conflitto sui prodotti di energia pulita dipenderà in gran parte dal modo in cui i produttori garantiscono la fornitura di minerali critici, investono in nuovi impianti di lavorazione e riciclano i materiali delle batterie. Per garantire l'accesso ai minerali critici, nel marzo 2022 i 31 paesi membri dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) hanno lanciato un piano di sicurezza dei minerali critici, che potrebbe includere lo stoccaggio dei metalli necessari per i veicoli elettrici e altre infrastrutture di energia rinnovabile, simile a quello scorte strategiche di petrolio dei membri dell'AIE.

L'aumento dei prezzi dei generi alimentari sfida l'azione per il clima

I biocarburanti sostenibili (etanolo, biodiesel e diesel rinnovabile) sono importanti alternative ai combustibili fossili per il trasporto terrestre e sono fondamentali per ottenere emissioni nette zero. A livello globale, il 13% della produzione di mais e il 20% della produzione di canna da zucchero vengono utilizzati per la produzione di etanolo, mentre l'11% della produzione mondiale di olio vegetale viene utilizzato per il biodiesel. La guerra ha fatto salire i prezzi dei generi alimentari, in particolare di materie prime come grano, mais e olio vegetale, di cui la Federazione Russa e l'Ucraina sono i principali produttori ed esportatori.

Le crescenti preoccupazioni per la sicurezza alimentare ed energetica hanno sollevato interrogativi sull'uso delle colture alimentari come biocarburanti. Ad esempio, Croazia, Finlandia e Svezia hanno recentemente allentato i requisiti di miscelazione dei biocarburanti per ridurre le pressioni sui prezzi dell'energia. Il governo degli Stati Uniti, d'altra parte, sta esaminando se l'abbandono del mandato di miscelazione di biocarburanti potrebbe aiutare a compensare l'impennata dei prezzi dei cereali estendendo al contempo la disponibilità di benzina da miscela di biocarburanti più elevata durante l'estate per frenare i costi elevati del carburante. Se l'uso dei biocarburanti diminuisce durante l'attuale periodo di alti prezzi alimentari, l'intensità di carbonio del trasporto terrestre potrebbe aumentare notevolmente. Nell'UE, una riduzione di 0,4 punti percentuali nell'uso di biocarburanti potrebbe portare a un aumento dello 0,6% dell'intensità delle emissioni dei carburanti per il trasporto su strada.

L'aumento dei prezzi dei generi alimentari può anche portare all'intensificazione delle pratiche agricole e all'espansione dell'agricoltura nei terreni a maggese o boschivi. A marzo, ad esempio, i funzionari europei hanno deciso di consentire agli agricoltori di coltivare cibo e seminare raccolti su campi incolti. Poiché il cambiamento nell'uso del suolo contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra (circa il 10% delle emissioni totali nel 2019), è probabile che impatti come questi vengano ulteriormente catturati dalla riduzione dei budget di carbonio.

Sostegno nazionale e globale all'azione per il clima

Le aspettative che la spesa per lo stimolo del G20 durante la pandemia di COVID-19 avrebbe sostenuto gli sforzi di mitigazione e contribuito a ridurre le emissioni non si sono concretizzate. Solo il 6% circa della spesa totale per gli incentivi va alla riduzione delle emissioni, compresi i veicoli elettrici, alla costruzione dell'efficienza energetica e all'installazione di energie rinnovabili. Di fronte al conflitto in Ucraina, le questioni energetiche e di sicurezza alimentare dominano il discorso politico e le sfide del cambiamento climatico passano in secondo piano. Tuttavia, il tempo sta finendo perché il mondo eviti il ​​catastrofico riscaldamento globale, sottolinea il sesto rapporto di valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dell'ONU.


Sebbene l'azione per il clima possa incontrare ostacoli a breve termine, intensificare gli sforzi per raggiungere l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile rimane fondamentale. Riconoscere il legame tra la decarbonizzazione energetica e l'energia e la sicurezza nazionale può fornire una maggiore spinta politica e delle parti interessate alla decarbonizzazione energetica. Nel frattempo, il conflitto in Ucraina ha messo in luce la complessa relazione tra energia e sicurezza alimentare, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile. Questa crisi rappresenta un'opportunità nuova e unica per affrontare queste complessità attraverso politiche appropriate, investimenti mirati, politiche e cooperazione internazionale per accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile riducendone al minimo i costi.











fonte:

Radici di alluminio (2022). L'impennata del nichel spingerà i produttori di Tesla ed EV a utilizzare le batterie per farlo accadere. Barron's, 20 marzo.


Agenzia Europea dell'Ambiente. Intensità delle emissioni di gas serra dei carburanti e dei biocarburanti europei per il trasporto su strada.


G. Sgaravatti, S. Tagliapietra e G. Zachmann (2022). Politiche nazionali per proteggere i consumatori dall'aumento dei prezzi dell'energia, set di dati Bruegel.


G. Wagner (2022). Il modo giusto per aiutare le persone colpite dai prezzi elevati dell'energia, Bloomberg, aprile.


Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) (2022). Cambiamento climatico 2022 - Mitigazione del cambiamento climatico, Contributo del gruppo di lavoro III al sesto rapporto di valutazione dell'IPCC (AR6), Sintesi per i responsabili politici.


Agenzia internazionale dell'energia (2021). Carbone 2021 – Analisi e previsioni al 2024.


Agenzia internazionale dell'energia (2021). Energie Rinnovabili 2021 - Biocarburanti.


Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) (2021). Costi di produzione di energia rinnovabile nel 2020.


J. Tolleson (2022). Cosa significa la guerra in Ucraina per energia, clima e cibo Natura, 5 aprile.


Jonas M. Nahm, scozzese M. Miller e Johannes Urpelainen. Il pacchetto di incentivi da 14 trilioni di dollari del G20 rinnega gli impegni sulle emissioni. Natura, 603(7899): 28-31.


József Popp, Mónika Harangi-Rákos, Zoltán Gabnai, Péter Balogh, Gabriella Antal e Attila Bai (2016). Biocarburanti e loro sottoprodotti come mangime per il bestiame: implicazioni economiche e ambientali globali.


  Natura (2022). L'UE può sbarazzarsi dei combustibili fossili della Russia. rotolo. 604, 7 aprile.


S. Müller-Dreizigacker (2022). Von der Pandemie zur Energiekrise – Wirtschaft und Politik im Dauerstress. Gemeinschafts - Diagnosi.





Informazioni di base
  • Anno stabilito
    --
  • tipo di affari
    --
  • Paese / regione
    --
  • Industria principale
    --
  • Prodotti Principali
    --
  • Persona giuridica aziendale
    --
  • Dipendenti totali
    --
  • Valore di uscita annuale
    --
  • Mercato delle esportazioni
    --
  • Clienti collaborati
    --

Invia la tua richiesta

Allegato:
    Scegli una lingua diversa
    English
    français
    Português
    Español
    русский
    Ελληνικά
    العربية
    Deutsch
    italiano
    日本語
    Lingua corrente:italiano